Trinitera Malagasy
Ricordati di santificare le feste?

Ricordati di santificare le feste?

Njara Pascal

In realtà il testo della Bibbia ci invita a ricordarci del Sabbath, il suo significato per poter santificarlo. Cioè non si può santificare la festa senza capire il suo perché, senza conoscere il motivo. Il mondo vuole annebbiare la sua frustrazione e malinconia con le distrazioni che chiama festa; il cristiano è nella gioia e la festa ne è l’espressione. Senza la festa, la gioia rimane la stessa.  Ecco i testi sul Sabbath: 

Esodo 20,8Ricòrdati del giorno del sabato per santificarlo. 9Sei giorni lavorerai e farai ogni tuo lavoro; 10ma il settimo giorno è il sabato in onore del Signore, tuo Dio: non farai alcun lavoro, né tu né tuo figlio né tua figlia, né il tuo schiavo né la tua schiava, né il tuo bestiame, né il forestiero che dimora presso di te. 11Perché in sei giorni il Signore ha fatto il cielo e la terra e il mare e quanto è in essi, ma si è riposato il settimo giorno. Perciò il Signore ha benedetto il giorno del sabato e lo ha consacrato.

[Osserva il giorno del sabato per santificarlo: l’osservanza del riposo sabbatico non è connessa qui al riposo di Dio nel settimo giorno della creazione, ma alla liberazione dalla schiavitù d’Egitto.]

Deuteronomio 5,12Osserva il giorno del sabato per santificarlo, come il Signore, tuo Dio, ti ha comandato. 13Sei giorni lavorerai e farai ogni tuo lavoro; 14ma il settimo giorno è il sabato in onore del Signore, tuo Dio: non farai alcun lavoro, né tu, né tuo figlio, né tua figlia, né il tuo schiavo, né la tua schiava, né il tuo bue, né il tuo asino, né il tuo bestiame, né il forestiero che dimora presso di te, perché il tuo schiavo e la tua schiava si riposino come te. 15Ricòrdati che sei stato schiavo nella terra d’Egitto e che il Signore, tuo Dio, ti ha fatto uscire di là con mano potente e braccio teso; perciò il Signore, tuo Dio, ti ordina di osservare il giorno del sabato.

Esodo mette l’accento sul ricordo del giorno del riposo, per imparare da Dio l’ottimismo che è diventato una mosca bianca per la nostra società. Vedere che tutte le opere di Dio sono molte buone non va da sé. Dobbiamo ritornare a questo esercizio dell’ottimismo, e per un Cristiano, ricordarsi che Cristo ha vinto la morte aiuta a capire che il coronavirus non ha l’ultima parola, ci sta solo aiutando a ricordarci che siamo fragili e, anche se dobbiamo morire, abbiamo ancora l’opportunità di dare senso al nostro vivere. La domenica è fatta per questa riflessione: orientare la vita a un “di più”, dare senso a ciò che stiamo facendo, ricordarci il perché del nostro lavorare, del nostro amare, del nostro affannarci per tante cose. 

Deuteronomio invece mette l’accento sulla liberazione della schiavitù dell’Egitto. Ricordarsi della sua schiavitù aiuta molto ad apprezzare la gioia di essere liberato. Non c’è nessuno che uscirà dal giogo del peccato se non pensa seriamente al danno che gli sta facendo. Il Sabbath, oppure la domenica è tempo, è momento, è giorno dedicato a questa riflessione. Bisogna dedicarsi del tempo per pensare alle cose che ci fanno male, alle cose che ci schiavizzano, alle cose che non ci rendono felici, e trovare il modo di uscirne. Questa liberazione, ce la offre gratuitamente Cristo. Spetta a noi accettarla o meno. Ma il fatto di riceverla ci rende anche liberatore come lui, desideroso della liberazione non solo per sé stesso ma anche per gli altri, per il forestiero, per lo schiavo e persino per le altre creature.  

Il nostro stare a casa in questi giorni sia una “domenica”, un tempo sacro che ci offre l’occasione di riflettere sulla nostra vita, sulla vita della famiglia, su ciò che conta. 

Ecco alcune parole del catechismo che riporto qui per chi non ha il tempo di leggere l’intero articolo (che ho messo anche in seguito). 

2171- Il sabato è per il Signore, santamente riservato alla lode di Dio, della sua opera creatrice e delle sue azioni salvifiche in favore di Israele.

2172 – È un giorno di protesta contro le schiavitù del lavoro e il culto del denaro.

2173 – Nella sua bontà, Cristo ritiene lecito in giorno di sabato fare il bene anziché il male, salvare una vita anziché toglierla.

2174 – Gesù è risorto dai morti « il primo giorno della settimana » (Mc 16,2). 111 In quanto « primo giorno », il giorno della risurrezione di Cristo richiama la prima creazione. In quanto « ottavo giorno », che segue il sabato, 112 esso significa la nuova creazione inaugurata con la risurrezione di Cristo. È diventato, per i cristiani, il primo di tutti i giorni, la prima di tutte le feste, il giorno del Signore (« dies dominica »), la « domenica ».

2176 La celebrazione della domenica attua la prescrizione morale naturalmente iscritta nel cuore dell’uomo « di rendere a Dio un culto esteriore, visibile, pubblico e regolare nel ricordo della sua benevolenza universale verso gli uomini ». 116 Il culto domenicale è il compimento del precetto morale dell’Antica Alleanza, di cui riprende il ritmo e lo spirito celebrando ogni settimana il Creatore e il Redentore del suo popolo.

2179 « La parrocchia è una determinata comunità di fedeli che viene costituita stabilmente nell’ambito di una Chiesa particolare e la cui cura pastorale è affidata, sotto l’autorità del Vescovo diocesano, ad un parroco quale suo proprio pastore ». 121 È il luogo in cui tutti i fedeli possono essere convocati per la celebrazione domenicale dell’Eucaristia. La parrocchia inizia il popolo cristiano all’espressione ordinaria della vita liturgica, lo raduna in questa celebrazione; insegna la dottrina salvifica di Cristo; pratica la carità del Signore in opere buone e fraterne.

Il catechismo, inoltre, ci ricorda i cannoni del Diritto: 

  • Can. 1247 – La domenica e le altre feste di precetto i fedeli sono tenuti all’obbligo di partecipare alla Messa; si astengano inoltre, da quei lavori e da quegli affari che impediscono di rendere culto a Dio e turbano la letizia propria del giorno del Signore o il dovuto riposo della mente e del corpo.
  • Can. 1248 – §1. Soddisfa il precetto di partecipare alla Messa chi vi assiste dovunque venga celebrata nel rito cattolico, o nello stesso giorno di festa, o nel vespro del giorno precedente.

§2. Se per la mancanza del ministro sacro o per altra grave causa diventa impossibile la partecipazione alla celebrazione eucaristica, si raccomanda vivamente che i fedeli prendano parte alla liturgia della Parola, se ve n’è qualcuna nella chiesa parrocchiale o in un altro luogo sacro, celebrata secondo le disposizioni del Vescovo diocesano, oppure attendano per un congruo tempo alla preghiera personalmente o in famiglia o, secondo l’opportunità, in gruppi di famiglie.

2185 Durante la domenica e gli altri giorni festivi di precetto, i fedeli si asterranno dal dedicarsi a lavori o attività che impediscano il culto dovuto a Dio, la letizia propria del giorno del Signore, la pratica delle opere di misericordia e la necessaria distensione della mente e del corpo. Le necessità familiari o una grande utilità sociale costituiscono giustificazioni legittime di fronte al precetto del riposo domenicale. I fedeli vigileranno affinché legittime giustificazioni non creino abitudini pregiudizievoli per la religione, la vita di famiglia e la salute.

« L’amore della verità cerca il sacro tempo libero, 
la necessità dell’amore accetta il giusto lavoro
 ».
(Sant’Agostino)

  • 2186 – I cristiani santificheranno la domenica anche dando alla loro famiglia e ai loro parenti il tempo e le attenzioni che difficilmente si possono loro accordare negli altri giorni della settimana. La domenica è un tempo propizio per la riflessione, il silenzio, lo studio e la meditazione, che favoriscono la crescita della vita interiore e cristiana… La domenica è un tempo propizio per la riflessione, il silenzio, lo studio e la meditazione, che favoriscono la crescita della vita interiore e cristiana.

Ecco l’articolo completo per l’approfondimento. 

PARTE TERZA 
LA VITA IN CRISTO

SEZIONE SECONDA 
I DIECI COMANDAMENTI

CAPITOLO PRIMO 
«AMERAI IL SIGNORE DIO TUO CON TUTTO IL TUO CUORE, 
CON TUTTA LA TUA ANIMA E CON TUTTA LA TUA MENTE»

ARTICOLO 3 
IL TERZO COMANDAMENTO


« Ricordati del giorno di sabato per santificarlo: sei giorni faticherai e farai ogni tuo lavoro; ma il settimo giorno è il sabato in onore del Signore, tuo Dio: non farai alcun lavoro » (Es 20,8-10). 104« Il sabato è stato fatto per l’uomo e non l’uomo per il sabato! Perciò il Figlio dell’uomo è signore anche del sabato » (Mc 2,27-28).

I. Il giorno di sabato
2168 Il terzo comandamento del Decalogo ricorda la santità del sabato: « Il settimo giorno vi sarà riposo assoluto, sacro al Signore » (Es 31,15).

2169 La Scrittura a questo proposito fa memoria della creazione: « Perché in sei giorni il Signore ha fatto il cielo e la terra e il mare e quanto è in essi, ma si è riposato il giorno settimo. Perciò il Signore ha benedetto il giorno di sabato e lo ha dichiarato sacro » (Es 20,11).

2170 La Scrittura rivela nel giorno del Signore anche un memoriale della liberazione di Israele dalla schiavitù d’Egitto: « Ricordati che sei stato schiavo nel paese d’Egitto e che il Signore tuo Dio ti ha fatto uscire di là con mano potente e braccio teso; perciò il Signore tuo Dio ti ordina di osservare il giorno di sabato » (Dt 5,15).

2171 Dio ha affidato a Israele il sabato perché lo rispetti in segno dell’Alleanza perenne. 105 Il sabato è per il Signore, santamente riservato alla lode di Dio, della sua opera creatrice e delle sue azioni salvifiche in favore di Israele.

2172 L’agire di Dio è modello dell’agire umano. Se Dio nel settimo giorno « si è riposato » (Es 31,17), anche l’uomo deve « far riposo » e lasciare che gli altri, soprattutto i poveri, « possano goder quiete ». 106 Il sabato sospende le attività quotidiane e concede una tregua. È un giorno di protesta contro le schiavitù del lavoro e il culto del denaro. 107

2173 Il Vangelo riferisce numerose occasioni nelle quali Gesù viene accusato di violare la legge del sabato. Ma Gesù non viola mai la santità di tale giorno. 108 Egli con autorità ne dà l’interpretazione autentica: « Il sabato è stato fatto per l’uomo e non l’uomo per il sabato » (Mc 2,27). Nella sua bontà, Cristo ritiene lecito in giorno di sabato fare il bene anziché il male, salvare una vita anziché toglierla. 109 Il sabato è il giorno del Signore delle misericordie e dell’onore di Dio. 110 « Il Figlio dell’uomo è signore anche del sabato » (Mc 2,28).

II. Il giorno del Signore
« Questo è il giorno fatto dal Signore: rallegriamoci ed esultiamo in esso » (Sal 118,24).

Il giorno della risurrezione: la nuova creazione
2174 Gesù è risorto dai morti « il primo giorno della settimana » (Mc 16,2). 111 In quanto « primo giorno », il giorno della risurrezione di Cristo richiama la prima creazione. In quanto « ottavo giorno », che segue il sabato, 112 esso significa la nuova creazione inaugurata con la risurrezione di Cristo. È diventato, per i cristiani, il primo di tutti i giorni, la prima di tutte le feste, il giorno del Signore (« dies dominica »), la « domenica »:« Ci raduniamo tutti insieme nel giorno del sole, poiché questo è il primo giorno [dopo il sabato ebraico, ma anche il primo giorno] nel quale Dio, trasformate le tenebre e la materia, creò il mondo; sempre in questo giorno Gesù Cristo, nostro Salvatore, risuscitò dai morti ». 113

La domenica – compimento del sabato
2175 La domenica si distingue nettamente dal sabato al quale, ogni settimana, cronologicamente succede, e del quale, per i cristiani, sostituisce la prescrizione rituale. Porta a compimento, nella pasqua di Cristo, la verità spirituale del sabato ebraico ed annuncia il riposo eterno dell’uomo in Dio. Infatti, il culto della Legge preparava il mistero di Cristo, e ciò che vi si compiva prefigurava qualche aspetto relativo a Cristo: 114« Coloro che vivevano nell’antico ordine di cose si sono rivolti alla nuova speranza, non più guardando al sabato, ma vivendo secondo la domenica, giorno in cui è sorta la nostra vita, per la grazia del Signore e per la sua morte ». 115

2176 La celebrazione della domenica attua la prescrizione morale naturalmente iscritta nel cuore dell’uomo « di rendere a Dio un culto esteriore, visibile, pubblico e regolare nel ricordo della sua benevolenza universale verso gli uomini ». 116 Il culto domenicale è il compimento del precetto morale dell’Antica Alleanza, di cui riprende il ritmo e lo spirito celebrando ogni settimana il Creatore e il Redentore del suo popolo.

L’Eucaristia domenicale
2177 La celebrazione domenicale del giorno e dell’Eucaristia del Signore sta al centro della vita della Chiesa. « Il giorno di domenica in cui si celebra il mistero pasquale, per la Tradizione apostolica deve essere osservato in tutta la Chiesa come il primordiale giorno festivo di precetto ».117« Ugualmente devono essere osservati i giorni del Natale del Signore nostro Gesù Cristo, dell’Epifania, dell’Ascensione e del santissimo Corpo e Sangue di Cristo, della santa Madre di Dio Maria, della sua Immacolata Concezione e Assunzione, di san Giuseppe, dei santi Apostoli Pietro e Paolo, e infine di tutti i Santi ». 118

2178 Questa pratica dell’assemblea cristiana risale agli inizi dell’età apostolica. 119 La lettera agli Ebrei ricorda: « Non disertando le nostre riunioni, come alcuni hanno l’abitudine di fare, ma esortandoci a vicenda » (Eb 10,25).La Tradizione conserva il ricordo di una esortazione sempre attuale: « Affrettarsi verso la chiesa, avvicinarsi al Signore e confessare i propri peccati, pentirsi durante la preghiera […]. Assistere alla santa e divina liturgia, terminare la propria preghiera e non uscirne prima del congedo. […] L’abbiamo spesso ripetuto: questo giorno vi è concesso per la preghiera e il riposo. È il giorno fatto dal Signore. In esso rallegriamoci ed esultiamo ». 120

2179 « La parrocchia è una determinata comunità di fedeli che viene costituita stabilmente nell’ambito di una Chiesa particolare e la cui cura pastorale è affidata, sotto l’autorità del Vescovo diocesano, ad un parroco quale suo proprio pastore ». 121 È il luogo in cui tutti i fedeli possono essere convocati per la celebrazione domenicale dell’Eucaristia. La parrocchia inizia il popolo cristiano all’espressione ordinaria della vita liturgica, lo raduna in questa celebrazione; insegna la dottrina salvifica di Cristo; pratica la carità del Signore in opere buone e fraterne: 122« Tu non puoi pregare in casa come in chiesa, dove c’è il popolo di Dio raccolto, dove il grido è elevato a Dio con un cuore solo. […] Là c’è qualcosa di più, l’unisono degli spiriti, l’accordo delle anime, il legame della carità, le preghiere dei sacerdoti ». 123

L’obbligo della domenica
2180 Il precetto della Chiesa definisce e precisa la Legge del Signore: « La domenica e le altre feste di precetto i fedeli sono tenuti all’obbligo di partecipare alla Messa ». 124 « Soddisfa il precetto di partecipare alla Messa chi vi assiste dovunque venga celebrata nel rito cattolico, o nello stesso giorno di festa, o nel vespro del giorno precedente ». 125

2181 L’Eucaristia domenicale fonda e conferma tutto l’agire cristiano. Per questo i fedeli sono tenuti a partecipare all’Eucaristia nei giorni di precetto, a meno che siano giustificati da un serio motivo (per esempio, la malattia, la cura dei lattanti) o ne siano dispensati dal loro parroco. 126 Coloro che deliberatamente non ottemperano a questo obbligo commettono un peccato grave.

2182 La partecipazione alla celebrazione comunitaria dell’Eucaristia domenicale è una testimonianza di appartenenza e di fedeltà a Cristo e alla sua Chiesa. In questo modo i fedeli attestano la loro comunione nella fede e nella carità. Essi testimoniano al tempo stesso la santità di Dio e la loro speranza nella salvezza. Si rafforzano vicendevolmente sotto l’assistenza dello Spirito Santo.

2183 « Se per mancanza del ministro sacro o per altra grave causa diventa impossibile la partecipazione alla celebrazione eucaristica, si raccomanda vivamente che i fedeli prendano parte alla liturgia della Parola, se ve n’è qualcuna nella chiesa parrocchiale o in un altro luogo sacro, celebrata secondo le disposizioni del Vescovo diocesano, oppure attendano per un congruo tempo alla preghiera personalmente o in famiglia, o, secondo l’opportunità, in gruppi di famiglie ». 127

Giorno di grazia e di cessazione dal lavoro
2184 Come Dio « cessò nel settimo giorno da ogni suo lavoro » (Gn 2,2), così anche la vita dell’uomo è ritmata dal lavoro e dal riposo. L’istituzione del giorno del Signore contribuisce a dare a tutti la possibilità di godere di sufficiente riposo e tempo libero che permetta loro di curare la vita familiare, culturale, sociale e religiosa. 128

2185 Durante la domenica e gli altri giorni festivi di precetto, i fedeli si asterranno dal dedicarsi a lavori o attività che impediscano il culto dovuto a Dio, la letizia propria del giorno del Signore, la pratica delle opere di misericordia e la necessaria distensione della mente e del corpo.129 Le necessità familiari o una grande utilità sociale costituiscono giustificazioni legittime di fronte al precetto del riposo domenicale. I fedeli vigileranno affinché legittime giustificazioni non creino abitudini pregiudizievoli per la religione, la vita di famiglia e la salute.« L’amore della verità cerca il sacro tempo libero, la necessità dell’amore accetta il giusto lavoro ».130

2186 È doveroso per i cristiani che dispongono di tempo libero ricordarsi dei loro fratelli che hanno i medesimi bisogni e i medesimi diritti e non possono riposarsi a causa della povertà e della miseria. Dalla pietà cristiana la domenica è tradizionalmente consacrata alle opere di bene e agli umili servizi di cui necessitano i malati, gli infermi, gli anziani. I cristiani santificheranno la domenica anche dando alla loro famiglia e ai loro parenti il tempo e le attenzioni che difficilmente si possono loro accordare negli altri giorni della settimana. La domenica è un tempo propizio per la riflessione, il silenzio, lo studio e la meditazione, che favoriscono la crescita della vita interiore e cristiana.

2187 Santificare le domeniche e i giorni di festa esige un serio impegno comune. Ogni cristiano deve evitare di imporre, senza necessità, ad altri ciò che impedirebbe loro di osservare il giorno del Signore. Quando i costumi (sport, ristoranti, ecc.) e le necessità sociali (servizi pubblici, ecc.) richiedono a certuni un lavoro domenicale, ognuno si senta responsabile di riservarsi un tempo sufficiente di libertà. I fedeli avranno cura, con moderazione e carità, di evitare gli eccessi e le violenze cui talvolta danno luogo i divertimenti di massa. Nonostante le rigide esigenze dell’economia, i pubblici poteri vigileranno per assicurare ai cittadini un tempo destinato al riposo e al culto divino. I datori di lavoro hanno un obbligo analogo nei confronti dei loro dipendenti.

2188 Nel rispetto della libertà religiosa e del bene comune di tutti, i cristiani devono adoperarsi per far riconoscere dalle leggi le domeniche e i giorni di festa della Chiesa come giorni festivi. Spetta a loro offrire a tutti un esempio pubblico di preghiera, di rispetto e di gioia e difendere le loro tradizioni come un prezioso contributo alla vita spirituale della società umana. Se la legislazione del paese o altri motivi obbligano a lavorare la domenica, questo giorno sia tuttavia vissuto come il giorno della nostra liberazione, che ci fa partecipare alla « adunanza festosa e all’assemblea dei primogeniti iscritti nei cieli » (Eb 12,22-23).

In sintesi

2189 « Osserva il giorno di sabato per santificarlo » (Dt 5,12). « Il settimo giorno vi sarà riposo assoluto, sacro al Signore » (Es 31,15).

2190 Il sabato, che rappresentava il compimento della prima creazione, è sostituito dalla domenica, che ricorda la nuova creazione, iniziata con la risurrezione di Cristo.

2191 La Chiesa celebra il giorno della risurrezione di Cristo nell’ottavo giorno, che si chiama giustamente giorno del Signore, o domenica. 131

2192 « Il giorno di domenica […] deve essere osservato in tutta la Chiesa come il primordiale giorno festivo di precetto ». 132 « La domenica e le altre feste di precetto i fedeli sono tenuti all’obbligo di partecipare alla Messa ». 133

2193 « La domenica e le altre feste di precetto i fedeli […] si astengano […] da quei lavori e da quegli affari che impediscono di rendere culto a Dio e turbano la letizia propria del giorno del Signore o il dovuto riposo della mente e del corpo ». 134

2194 L’istituzione della domenica contribuisce a dare a tutti la possibilità di « godere di sufficiente riposo e tempo libero che permetta loro di curare la vita familiare, culturale, sociale e religiosa ». 135

2195 Ogni cristiano deve evitare di imporre, senza necessità, ad altri ciò che impedirebbe loro di osservare il giorno del Signore.

———————-

(104) Cf Dt 5,12-15.
(105) Cf Es 31,16.
(106) Cf Es 23,12.
(107) Cf Ne 13,15-22; 2 Cr 36,21.
(108) Cf Mc 1,21; Gv 9,16.
(109) Cf Mc 3,4.
(110) Cf Mt 12,5; Gv 7,23.
(111) Cf Mt 28,1; Lc 24,1; Gv 20,1.
(112) Cf Mc 16,1; Mt 28,1.
(113)San Giustino, Apologia, 1, 67: CA 1, 188 (PG 6, 429-432).
(114) Cf 1 Cor 10,11.
(115) Sant’Ignazio di Antiochia, Epistula ad Magnesios, 9, 1: SC 10bis, 88 (Funk 1, 236-238).
(116) San Tommaso d’Aquino, Summa theologiae, II-II, q. 122, a. 4, c: Ed. Leon. 9, 478.
(117) 6 CIC canone 1246, § 1.
(118) 6 CIC canone 1246, § 1.
(119) 6 Cf At 2,42-46; 1 Cor 11,17.
(120) 6 Pseudo-Eusebio Alessandrino, Sermo de die Dominica: PG 861, 416 e 421.
(121) 6 CIC canone 515, § 1.
(122) Cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. Christifideles laici, 26: AAS 81 (1989) 437-440.
(123) San Giovanni Crisostomo, De incomprehensibili Dei natura seu contra Anomoeos, 3, 6: SC 28bis, 218 (PL 48, 725).
(124) CIC canone 1247.
(125) CIC canone 1248, § 1.
(126) Cf CIC canone 1245.(127) CIC canone 1248, § 2.
(128) Cf Concilio Vaticano II, Cost. past. Gaudium et spes, 67: AAS 58 (1966) 1089.
(129) Cf CIC canone 1247.
(130) Sant’Agostino, De civitate Dei, 19, 19: CSEL 402, 407 (PL 41, 647).
(131) Cf Concilio Vaticano II, Cost. Sacrosanctum Concilium, 106: AAS 56 (1964) 126.
(132) CIC canone 1246, § 1.(133) CIC canone 1247.
(134) CIC canone 1247.
(135) Concilio Vaticano II, Cost. past. Gaudium et spes, 67: AAS 58 (1966) 1089.

KATESIZIN'NY FIANGONANA

Post navigation

NEXT
TALATA III KAREMY
PREVIOUS
Alahady fahatelo Karemy Taona A
Comments are closed.

TRISAGION

Dera, Voninahitra ary Fankasitrahana ho an’ny Trinite Masina

Andriamanitra ô, avia ampio aho

Eny ry Tompo ô, faingàna hamonjy ahy

Voninahitra anie ho an’ny Ray sy ny Zanaka sy ny Fanahy Masina

Tahaka ny taloha sy ny ankehitriny ary mandrakizay. Amen.

.

Andriamanitra Masina, Andriamanitra Mahery, Andriamanitra velona mandrakizay

Mamindrà fo aminay.

Rainay any an-danitra, hohamasinina anie ny anaranao, ho tonga anie ny fanjakanao, ho tanteraka anie ny sitra-ponao ety an-tany tahaka ny any an-danitra.

Omeo anay anio ny haninay isan’andro; avelao ny fahotanay tahaka ny amelanay izay nanao ratsy taminay; aza avelanao ho azon’ny fitaoman-dratsy izahay, fa manafaha anay amin’ny ratsy.

AMEN

Ho Anao ny dera, ho Anao ny voninahitra, ho Anao ny fankasitrahana mandritra ny taona mandrakizay, ry Trinite Masina.

Masina, masina, masina ny Tompo Andriamanitry ny hery rehetra, feno ny voninahitrao ny tany aman-danitra.

Ho Anao ny dera, ho Anao ny voninahitra, ho Anao ny fankasitrahana mandritra ny taona mandrakizay, ry Trinite Masina.

Masina, masina, masina ny Tompo Andriamanitry ny hery rehetra, feno ny voninahitrao ny tany aman-danitra.

Ho Anao ny dera, ho Anao ny voninahitra, ho Anao ny fankasitrahana mandritra ny taona mandrakizay, ry Trinite Masina.

Masina, masina, masina ny Tompo Andriamanitry ny hery rehetra, feno ny voninahitrao ny tany aman-danitra.

Ho Anao ny dera, ho Anao ny voninahitra, ho Anao ny fankasitrahana mandritra ny taona mandrakizay, ry Trinite Masina.

Masina, masina, masina ny Tompo Andriamanitry ny hery rehetra, feno ny voninahitrao ny tany aman-danitra.

Voninahitra anie ho an’ny Ray sy ny Zanaka sy ny Fanahy Masina

Tahaka ny taloha sy ny ankehitriny ary mandrakizay. Amen.

Andriamanitra Masina, Andriamanitra Mahery, Andriamanitra velona mandrakizay

Mamindrà fo aminay.

Rainay any an-danitra, hohamasinina anie ny anaranao, ho tonga anie ny fanjakanao, ho tanteraka anie ny sitra-ponao ety an-tany tahaka ny any an-danitra.

Omeo anay anio ny haninay isan’andro; avelao ny fahotanay tahaka ny amelanay izay nanao ratsy taminay; aza avelanao ho azon’ny fitaoman-dratsy izahay, fa manafaha anay amin’ny ratsy.

AMEN

Ho Anao ny dera, ho Anao ny voninahitra, ho Anao ny fankasitrahana mandritra ny taona mandrakizay, ry Trinite Masina.

Masina, masina, masina ny Tompo Andriamanitry ny hery rehetra, feno ny voninahitrao ny tany aman-danitra.

Ho Anao ny dera, ho Anao ny voninahitra, ho Anao ny fankasitrahana mandritra ny taona mandrakizay, ry Trinite Masina.

Masina, masina, masina ny Tompo Andriamanitry ny hery rehetra, feno ny voninahitrao ny tany aman-danitra.

Ho Anao ny dera, ho Anao ny voninahitra, ho Anao ny fankasitrahana mandritra ny taona mandrakizay, ry Trinite Masina.

Masina, masina, masina ny Tompo Andriamanitry ny hery rehetra, feno ny voninahitrao ny tany aman-danitra.

Ho Anao ny dera, ho Anao ny voninahitra, ho Anao ny fankasitrahana mandritra ny taona mandrakizay, ry Trinite Masina.

Masina, masina, masina ny Tompo Andriamanitry ny hery rehetra, feno ny voninahitrao ny tany aman-danitra.

Voninahitra anie ho an’ny Ray sy ny Zanaka sy ny Fanahy Masina

Tahaka ny taloha sy ny ankehitriny ary mandrakizay. Amen.

Andriamanitra Masina, Andriamanitra Mahery, Andriamanitra velona mandrakizay

Mamindrà fo aminay.

Rainay any an-danitra, hohamasinina anie ny anaranao, ho tonga anie ny fanjakanao, ho tanteraka anie ny sitra-ponao ety an-tany tahaka ny any an-danitra.

Omeo anay anio ny haninay isan’andro; avelao ny fahotanay tahaka ny amelanay izay nanao ratsy taminay; aza avelanao ho azon’ny fitaoman-dratsy izahay, fa manafaha anay amin’ny ratsy.

AMEN

Ho Anao ny dera, ho Anao ny voninahitra, ho Anao ny fankasitrahana mandritra ny taona mandrakizay, ry Trinite Masina.

Masina, masina, masina ny Tompo Andriamanitry ny hery rehetra, feno ny voninahitrao ny tany aman-danitra.

Ho Anao ny dera, ho Anao ny voninahitra, ho Anao ny fankasitrahana mandritra ny taona mandrakizay, ry Trinite Masina.

Masina, masina, masina ny Tompo Andriamanitry ny hery rehetra, feno ny voninahitrao ny tany aman-danitra.

Ho Anao ny dera, ho Anao ny voninahitra, ho Anao ny fankasitrahana mandritra ny taona mandrakizay, ry Trinite Masina.

Masina, masina, masina ny Tompo Andriamanitry ny hery rehetra, feno ny voninahitrao ny tany aman-danitra.

Ho Anao ny dera, ho Anao ny voninahitra, ho Anao ny fankasitrahana mandritra ny taona mandrakizay, ry Trinite Masina.

Masina, masina, masina ny Tompo Andriamanitry ny hery rehetra, feno ny voninahitrao ny tany aman-danitra.

Voninahitra anie ho an’ny Ray sy ny Zanaka sy ny Fanahy Masina

Tahaka ny taloha sy ny ankehitriny ary mandrakizay. Amen.

Ankalazaina anie ny Trinite Masina

Andriamanitra Tokana Olona telo

Mpahary sy Mpitantana ny zavatra rehetra

Ankalazaina aanie Izy ankehitriny sy mandrakizay

Voninahitra anie ho Anao ry Trinite Masina

Satria Ianao no namonjy sy nanavotra anay

AOKA ISIKA HIVAVAKA

Ry Andriamanitra Ray ô, nirahinao ho eo amin’izao tontolo izao ny teny Mpitory ny fahamarinana sy ny Fanahy loharanon’ny fahamasinana, hanambarànao amin’ny olombelona ny tena fiainanao Andriamanitra,koa ampio izahay hijoro ho vavolombelon’ny finoana marina ka hankatoa ny Voninahitry ny Olona Telo samy mandrakizay ary hitsaoka ny herinao Andriamanitra tokana Avo indrindra. Amin’ny alalan’i Kristy Tomponay. Amen.

Mino Anao izahay, manantena Anao izahay, tia Anao sy mitsaoka Anao izahay, ry Trinite Masina.

Arahaba ry Zanakavavin’ny Ray, arahaba ry Renin’Andriamanitra Zanaka, arahaba ry Vadin’ny Fanahy Masina, Tempoly lavorarin’ny Trinite Masina.

Articles récents

  • Zoma IV Karemy
  • Alakamisy IV Karemy
  • Talata IV Karemy
  • Alatsinainy IV Karemy
  • Alahady faha-4 karemy Taona A – Laetare 

Commentaires récents

    Méta

    • Connexion
    • Flux des publications
    • Flux des commentaires
    • Site de WordPress-FR

    Étiquettes

    25 mars 28 janvier agnès Alahady annonciation Aperuit illis Batemy Bon Remède coronavirus Eokaristia ezekiela famindram-po Fianakaviana Fiaviana herinandro masina Immaculée innocents jeremia Jesoa Joany Joany 6 karemy Kristy Mpanjaka lavenona lazara Lioka Mahantra Marka Martiry Masina Maria matio Md Josefa Noely paka Papa François Rainay sampankazo senza messa Taona A Taona B Taona D tempoly tomany Toriteny tsodrano

    hiverina

    • Home
    • Circulaire
    • Madagascar
    • Italia
    • France – Canada
    • Spagna
    mars 2023
    D L M M J V S
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  
    « Fév    

    Archives

    Articles récents

    • Zoma IV Karemy 23 mars 2023
    © 2023   - Trinitera Malagasy. All Rights Reserved.